Curriculum

Curriculum (pdf)

Istruzione e formazione

  • 01/2025-03/2025: Corsi “30 cfu”, Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, votazione 9/10. Corso per l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A-19 (Filosofia e storia), di cui all’art. 13, comma 2, e all’art. 2-ter, commi 4 e 4-bis, del D.Lgs. 13/04/2017, n. 59
  • 01/2024-02/2024: Corsi “5 cfu”, Università degli Studi di Padova, previsti per i vincitori del concorso straordinario D.D.G. 06/05/2022, n. 1081
  • 09/2017-09/2018: Corsi singoli, Università degli Studi di Padova, integrazione esami per l’insegnamento delle discipline letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado
  • 02/2018-25/2018: Corsi “24 cfu”, Università degli Studi di Padova, integrazione esami per l’accesso ai concorsi per docenti
  • 12/2016-01/2018: Corsi singoli, Università “Ca’ Foscari” di Venezia, integrazione esami per l’insegnamento delle discipline letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado
  • 10/2010-13/03/2014: Laurea magistrale in Scienze Storiche, Università degli Studi di Padova, votazione 110/110 e lode. Titolo tesi: “L’impero e le due città. Storia universale, politica ed escatologia nella Chronica di Ottone di Frisinga”, relatori Dario Canzian e Giovanni Catapano
  • 10/2006-13/10/2010: Laurea in Folosofia, Università degli Studi di Padova, votazione 107/110. Titolo tesi: “Il rapporto tra le due città nel libro XIX della Città di Dio di Sant’Agostino”, relatore Giovanni Catapano
  • 2000-2005: Maturità scientifica, Istituto “G. A. Farina”, Vicenza, votazione 100/100
  • 11/2015-06/2017: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Venezia (frequenza completa, titolo non conseguito)
  • 18/12/2015: Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura”, Fondazione Collegio San Carlo, Modena, ammesso al Corso di specializzazione annuale con punteggio 8,5/10; rinuncia per incompatibilità con la frequenza della Scuola dell’Archivio di Stato di Venezia

Partecipazione a corsi e convegni

  • 27/06-01/07/2016: Centro di Studi sulla Civiltà Comunale, Firenze, partecipazione al XIII corso della Scuola di alti studi dottorali Libertas/Libertates. Esperienze di libertà nelle città comunali e signorili, San Gimignano (SI). Titolo della relazione presentata: “L’esperienza comunale e l’ordine costituito in Ottone di Frisinga”
  • 17-19/09/2015: Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, partecipazione con borsa di studio al Convegno Internazionale Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità (Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie 5)
  • 17-19/10/2014: Società Internazionale di Studi Francescani, Assisi (PG), partecipazione con borsa di studio al 42° Convegno Internazionale di Studi Frate Francesco e i Minori nello specchio dell’Europa

Premi

  • 21/03/2016: Università degli Studi di Padova, Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon”, vincitore del Premio di Studio “Avvocato Renzo Brisolin” per una tesi di laurea concernente il pensiero medievale
  • 16/12/2014: Fondazione Luciano Russi, Pescara, vincitore di una Borsa di Studio “Luciano Russi” per una tesi di laurea in storia delle dottrine politiche e storia del pensiero politico. Tema del bando di concorso: “Pace e politica fra pensiero e azione: autori, opere, istituzioni (dall’Antichità al Novecento)”

Pubblicazioni

  • Storia universale e ideale imperiale nella Chronica di Ottone di Frisinga, in Raccolta di saggi in onore di Marco Arosio, vol. 3, Roma, IF Press, 2017 (ISBN 978-88-6788-122-2): saggio presentato all’edizione 2014 del Premio Marco Arosio presso la Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma

Insegnamento

  • Dall’A.S. 2024/2025: I.I.S. “Antonio Meucci”, Cittadella (PD), coordinatore del Dipartimento di Lettere
  • Dall’A.S. 2020/2021: I.I.S. “Antonio Meucci”, Cittadella (PD), docente di discipline letterarie (docente di ruolo dal 01/09/2024)
  • A.S. 2021/2022, 2024/2025: I.I.S. “Antonio Meucci”, Cittadella (PD), docente di filosofia
  • 22/09/2020-29/09/2020: I.T.E.T. “Giacinto Girardi”, Cittadella (PD), docente di discipline letterarie
  • A.S. 2019/2020: I.I.S. “Antonio Meucci”, Cittadella (PD), docente di sostegno
  • A.S. 2018/2019: I.C. “Guglielmo Marconi” (scuola primaria), Altavilla Vicentina (VI), docente di sostegno
  • 15/05/2018-28/05/2018: I.I.S. “Giovanni Valle”, Padova, docente di sostegno
  • A.S. 2016/2017: Liceo Artistico “Pietro Selvatico”, Padova, docente di sostegno
  • 03/11/2016-04/12/2016: I.I.S. “Rolando da Piazzola”, Piazzola sul Brenta (PD), docente di sostegno
  • 06/03/2025: Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A-19
  • 01/09/2024: Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado, ora Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado) a seguito del superamento del percorso di formazione e prova del personale docente
  • 30/03/2023: Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso A-22 (Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado) per inserimento nella graduatoria di merito del concorso ordinario per il personale docente (D.D. 21/04/2020, n. 499 e successive modificazioni e integrazioni)
  • 25/01/2023: vincitore del concorso straordinario D.D.G. 06/05/2022, n. 1081 per la classe di concorso A-12
  • 2020: iscrizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze delle classi di concorso A-12, A-19 e A-22
  • 2014: iscrizione nelle graduatorie d’istituto della classe di concorso A-19

Conoscenze linguistiche

  • Italiano: eccellente (madrelingua)
  • Inglese: buono (comprensione: ascolto B2, lettura B2; parlato: interazione B2, produzione orale B2; produzione scritta: B2)
  • Francese: elementare (comprensione: ascolto B1, lettura B1; parlato: interazione A2, produzione orale A2; produzione scritta: A2)

Conoscenze informatiche

  • Elaborazione delle informazioni: utente avanzato
  • Comunicazione: utente avanzato
  • Creazione di contenuti: utente autonomo
  • Sicurezza: utente autonomo
  • Risoluzione di problemi: utente autonomo

Corsi e attestazioni

  • 17/05/2022: Creare contenuti didattici con Google, e-learning, 25 ore, corso organizzato da PaLEoS S.r.l.
  • 23/07/2020: Uso didattico dei tablet – Avanzato, e-learning, 200 ore, attestato corso n. L63B8T1IT8 rilasciato da Certipass S.r.l. ed erogato tramite la piattaforma telematica Didasko (verifica autenticità it.eipass.com/eipass-verify)
  • 30/03/2020: Google Classroom in un’ottica di classe virtuale e classe capovolta, e-learning, 25 ore. Corso organizzato da SO.GE.S. S.r.l. gruppo Orizzonte Scuola S.r.l.
  • 05/08/2019: Uso didattico delle LIM – Avanzato, e-learning, 200 ore, certificato n. 828JV8SGY4 rilasciato da Certipass S.r.l. ed erogato tramite la piattaforma telematica Didasko (verifica autenticità it.eipass.com/eipass-verify)
  • 02/08/2019: Corso Eipass Teacher, e-learning, 100 ore, certificato n. WHW7VPMPBH rilasciato da Certipass S.r.l. ed erogato tramite la piattaforma telematica Didasko (verifica autenticità it.eipass.com/eipass-verify)
  • 27/04/2017: Formazione specifica nelle aziende a rischio medio, 8 ore, corso n. VEN/128871, attestato n. O64413 rilasciato dal centro di formazione AiFOS Lavoro in Sicurezza S.r.l. – successivi aggiornamenti presso l’I.I.S. “A. Meucci”, Cittadella (PD)
  • 24/03/2017: Formazione generale nelle aziende a rischio medio, e-learning, 4 ore, corso erogato dalla piattaforma Gruppo Spaggiari Parma S.p.a.

Esperienze amministrative e gestionali

  • Dal 2015: Pro Antica Pieve di San Donato, Cittadella (PD), collaborazione per la gestione amministrativa, redazione dei rendiconti economici e dei verbali assembleari
  • 2014-2019: Circle Symphony Orchestra, Cittadella (PD), tesoriere
  • 2012-2020: AMBAC (Associazione Musicale Bande Assiemi Complessi del Veneto), segretario provinciale Padova (2012-2019), segretario regionale (2016-2020)
  • 2009-2013, 2017-2024: Complesso Bandistico “Ciro Bianchi”, Cittadella (PD), presidente
  • Dal 2008: Vox Maiorum, Cittadella (PD), presidente

Esperienze artistiche

  • 2016-2019: Fanfara ANA “Montegrappa”, Bassano del Grappa (VI), musicista amatore (clarinetto)
  • 24/01-06/06/2015: Corso per direttore di banda musicale, allievo uditore, docenti Marco Tamanini e Stefano Canazza, Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV). Corso in collaborazione con l’AMBAC Veneto
  • 2012-2018: Circle Symphony Orchestra, Cittadella (PD), musicista amatore (clarinetto, clarinetto basso, tromba)
  • Dal 2008: Vox Maiorum, Cittadella (PD), ensemble di musica medievale e rinascimentale
  • Dal 2002: Complesso Bandistico “Ciro Bianchi”, Cittadella (PD), musicista amatore (clarinetto, clarinetto basso, tromba, trombone, flicorno baritono)
  • 1998-2011: Filarmonica Cittadellese, Cittadella (PD), studente di clarinetto, batteria/percussioni e componente dell’Orchestra Filarmonica Cittadellese (2004-2006)

Altre attività e collaborazioni

  • Dal 2024: Pro Antica Pieve di San Donato, Cittadella (PD), associato
  • Dal 2021: Associazione Alumni, Università degli Studi di Padova, Padova (PD), associato
  • 2021: Promotore del concorso e componente della commissione giudicatrice per l’assegnazione del “Premio Cittadella” per tesi di laurea e monografie
  • Dal 2017: Società Tolkieniana Italiana, Basaldella (UD), associato
  • 2005-2014: Ufficio IAT, Cittadella (PD), collaboratore per il servizio di guardiania presso il camminamento di ronda
  • Dal 2005: AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) comunale di Cittadella (PD), associato (escluso dalla donazione per motivi di salute)